CLUB ALPINO ITALIANO
-Sottosezione di Roccarainola-
CAI NAPOLI
Domenica 22 Agosto 2021
Sentiero TANA DELLA LUPA
Foresta Demaniale di Roccarainola
Parco Regionale del Partenio
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI 20 AGOSTO ORE 10
EVENTO GRATUITO PER I SOCI CAI
COSTO PER I NON SOCI CAI € 7,50
direttori:
Massimo Parisi 3290447269
Alfonso Paolo Napolitano 3934369639
Percorso (A/R):
Sentiero TANA DELLA LUPA – Foresta Demaniale di Roccarainola – Parco Regionale del Partenio
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello salita: 250m;
Durata: 5 ore (compreso soste)
Lunghezza TOTALE 4,5km
Appuntamento : Centro Servizi Fossa Agnone , ore 08:30
1.1 Coordinate: N41.00340 E14.54977
https://www.google.com/maps/search/?api=1&query=Foresta+Regionale+di+Roccarainola&query_place_id=ChIJRdW4qpRNOhMRqhc-8b03mDw
Come raggiungere la Foresta Regionale di Roccarainola:
Dal casello di Tufino immettersi sulla statale 7bis in direzione Napoli,. Dopo Hotel Maddaloni, girare a dx direzione Roccarainola. Superato un passaggio a livello della Circumvesuviana girare a sx e seguire indicazioni ‘’Palazzo Saraceno’’ e successivamente indicazioni ‘’Centro Servizi Fossa Agnone Foresta Regionale Roccarainola’’
2.1
Note descrittive Sentiero sconsigliato ai meno esperti anche per l’assenza di segnaletica dislocata solo nel
primo tratto. Il percorso segue interamente la dorsale del Monte Veccio, tra boschi di cerro e sporadici castagni, conducendo ad una roccia che la leggenda vuole sia stata la tana dei lupi che in passato popolavano la zona.
Dal punto di ritrovo, esterno del cancello di Fossa Agnone, si percorrerà un tratto asfaltato per raggiungere il sentiero.
A fine escursione ci sarà la possibilità di consumare il proprio pranzo a sasso nell’area pic-nic di Fossa Agnone.
Cenni storici
Come tutti i luoghi del Partenio posti di briganti,carbonai e di neviere..
Itinerario
Carta Sentieri Parco Regionale del Partenio – CAI AV IGM 1:25.000
Criticità
Quasi tutto il percorso e’ in salita, il primo tratto e’ il piu’ importante come difficoltà
Acqua: assente in tutta la foresta
Percorso: terreno/erba 95% -asfalto 5%
Attrezzatura necessaria:
-OBBLIGATORIA: scarponi da trekking (alti) con suola vibram o simile, repellente antipuntura zecche e insetti, indumenti idonei alla stagione, protezione da pioggia/vento, mascherina da utilizzare in caso di soste
-CONSIGLIATI: dotazioni personali di acqua almeno 2L, barrette energetiche, sali minerali, Pranzo a Sacco, ricevitore GPS o smartphone con l’app GeoResQ installata
A V V E R T E N Z E
a) I tempi di percorrenza sono calcolati in eccesso.
b) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l'itinerario in considerazione delle condizioni meteorologiche e/o in caso si determino situazioni pericolose.
c) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.
d) I partecipanti sollevano i Direttori e la Sezione da qualsivoglia responsabilità per qualsiasi incidente o inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole dell’andare in montagna
e) I partecipanti si impegnano a rispettare rigorosamente gli orari stabiliti dal Direttore di escursione.
f) L'escursionismo E, EE, EAI, EEA e Cicloescursionismo sono attività potenzialmente pericolose se non praticate con adeguata prudenza e cognizione di causa.
CONDIZIONI FISICHE:
Si richiede buona preparazione fisica in particolare per le escursioni di difficoltà classificate E (Escursionismo), EE (Escursionismo per Esperti), EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato), EEA (Escursionismo per Esperti con Attrezzatura), Cicloescursionismo e senso di responsabilità a ciascuno dei partecipanti.
REQUISITI TECNICI:
Per le escursioni in ambiente innevato si richiede capacità di movimentazione in ambiente innevato ed uso appropriato delle racchette da neve. E’ vivamente consigliato la frequentazione di un corso CAI per escursioni in ambiente innevato.
Per le escursioni su vie ferrate si richiede capacità tecniche di movimentazione in montagna, un uso corretto dell’attrezzatura tecnica da montagna e del kit per vie ferrate. E’ vivamente consigliato la frequentazione di un corso CAI su vie ferrate.
Per le attività di Cicloescursionismo si richiedere la capacità di padroneggiare l’uso del mezzo in montagna. E’ vivamente consigliato la frequentazione di un corso CAI di Cicloescursionismo.
Note 1: l’escursione si farà anche in caso di pioggia, con allerta meteo che non superi quella di colore giallo.
Note 2: max di 20 partecipanti + 2 direttori, seguendo le direttive stabilite nelle note operative delle linee guida del 04/06/2020 del Commissione Centrale per l’Escursionismo.